
Tekken: L'arte della lotta e della famiglia Mishima
L’inizio di una leggenda
Tekken, il cui nome significa “Pugno di Ferro” in giapponese, ha fatto il suo debutto nel 1994. Sin dall’inizio, il gioco si è distinto per l’uso pionieristico dell’animazione 3D, una novità per i giochi di combattimento dell’epoca.
Evoluzione del gameplay
Nel corso degli anni, Tekken ha introdotto numerose innovazioni nel suo sistema di gioco. Con il passare delle edizioni, sono stati aggiunti movimenti speciali, combo, arene che possono essere distrutte e una varietà di modalità di gioco. Il sistema di combattimento, che permette ai giocatori di controllare ciascun arto del personaggio tramite un pulsante dedicato, è stato uno dei punti di forza della serie.
Personaggi iconici e narrazione
Una delle caratteristiche distintive di Tekken è la sua vasta gamma di personaggi, ciascuno con storie e motivazioni uniche. La saga della famiglia Mishima è il nucleo della trama, un dramma epico che coinvolge lotte di potere e tradimenti familiari.
Successo e adattamenti
Tekken non è solo un successo nel mondo dei videogiochi, ma ha anche ispirato film, serie animate e fumetti. Il franchise ha venduto oltre 58 milioni di copie, rendendolo una delle serie di giochi di combattimento più vendute di sempre.
Conclusione
Tekken è più di un semplice gioco di combattimento; è una saga che continua a evolversi, offrendo ai giocatori non solo un’esperienza di gioco intensa, ma anche una storia avvincente. Se sei un appassionato di giochi di combattimento, Tekken è un titolo che non può mancare nella tua collezione.